Le specie di rilevanza unionale sono specie esotiche invasive i cui effetti negativi sull’ambiente e la biodiversità in ambito europeo sono così gravi da richiedere un intervento concertato degli Stati membri dell’Unione Europea (ai sensi del Regolamento UE 1143/14).
Per queste specie, sia ai sensi del Regolamento UE 1143/14 che del Decreto Legislativo n.230/17, sono previste una serie di divieti e obblighi di intervento.
Le specie esotiche invasive possono essere inserite nella lista di rilevanza unionale solo se rispondono a tutti i seguenti criteri:
La lista delle specie di rilevanza unionale è di natura dinamica ( è stata infatti adottata ufficialmente nel luglio 2016 e già aggiornata nel luglio 2017, nel luglio 2019 e nel luglio 2022) e attualmente si compone di 88 specie di cui 47 già presenti in Italia in ambiente naturale.
Tutte le specie in lista, sia ai sensi del Regolamento UE 1143/14 che del Decreto Legislativo n. 230/17, non possono essere:
Sono previsti permessi ed autorizzazioni in deroga ad alcuni di questi divieti, in casi particolari.In nessun caso sono previste deroghe alla vendita o immissione sul mercato e al rilascio nell’ambiente.
Presso questa pagina è possibile consultare la Lista di specie esotiche invasive di rilevanza unionale di cui al Regolamento UE 1143/14, suddivise per gruppi e con l’indicazione della presenza in Italia.
I dati sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
ISPRA. Sito specieinvasive.isprambiente.it